Yahoo France Recherche Web

  1. HomeToGo®: Easy Multi-Site Price Comparison. Search and Save Up to 75% Now! Best Livorno Rentals from Your Favourite Sites. Find Your Dream Vacation Home Now!

    HomeToGo, a search engine for holiday rentals worldwide - Inc

    Venezia Nuova - From $67.00/day - Voir d'autres articles

Résultats de recherche

  1. Benvenuto. in Accademia. Navale. Gli Allievi impegnati in una celebrazione istituzionale. Dal 1881 formiamo i futuri dirigenti della nostra Marina. Tutti gli Ufficiali frequentano i corsi di addestramento ed istruzione per essere pronti a raccogliere le sfide che la vita professionale riserverà.

    • Storia
    • Organigramma
    • IL Gruppo Navale
    • La Formazione
    • I Nomi Dei Corsi
    • I Lazzaretti
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    L'unità d'Italia e la costituzione

    La Regia scuola di marineria nacque, con decreto del 20 settembre 1868, dall'unione della "Regia scuola di marina" di Genova (istituita nel 1816), della Marina del Regno di Sardegna istituita il 1º ottobre 1815 e di quella borbonica, la Real Accademia di Marina fondata nel 1715 a Napoli, a seguito dell'Unità d'Italia e dell'istituzione della Regia Marina. Quando l’allora Ministro della Marina, ammiraglio Augusto Riboty, unificò le due scuole in un unico istituto, le suddivise in due comandi,...

    Il trasferimento a Livorno

    Solo nel 1878, con la trasformazione della Scuola in Accademia Navale, con legge presentata dall'allora ministro della Marina, l'ammiraglio Benedetto Brin, fu indicata come sede Livorno. La progettazione del complesso di edifici fu affidata al capitano del Genio militare Luigi Pestalozza ed i lavori furono avviati nel 1878; l'ingegnere livornese Angiolo Badaloniseguì attivamente ogni progetto. L'Accademia navale fu inaugurata a Livorno il 6 novembre 1881, alla presenza del Capitano di Vascell...

    La seconda guerra mondiale

    Nel corso della seconda guerra mondiale, a causa dei bombardamenti che colpirono Livorno tra il 1943 e il '44, l'Accademia navale fu dapprima costretta a trasferirsi a Venezia e, successivamente, dopo soli due mesi, a Brindisi, presso le strutture del Collegio navale "Niccolò Tommaseo" della GIL, dove rimase fino al 5 giugno 1946,data in cui l’Accademia navale fece il suo rientro a Livorno.

    L'organizzazioneè così strutturata: Sono anche alle dipendenze dell'ammiraglio comandante: 1. Direttore dei servizio di commissariato 2. Capo servizio sanitario 3. Capo servizio dettaglio 4. Capo servizio marinaresco 5. Capo servizio assistenza spirituale 6. Capo ufficio progetto Caboto 7. Capo ufficio progetto Vespucci

    A disposizione dell'Accademia di Livorno vi è il 74º Gruppo navale addestrativo: 1. nave Vespucci(veliero) 2. nave Italia(brigantino goletta) 3. tre unità della Classe Aragosta (Astice, Murena, Porpora), ex dragamine in precedenza inquadrati nella 74ª Squadriglia dragamine litoranei e impiegati dal 1985, dopo alcuni lavori di trasformazione, a favo...

    L'ordinamento dei corsi inizialmente era di quattro anni, che era quello vigente nelle due scuole di Genova e Napoli prima che venisse istituita un'unica scuola. Nel 1882 prima ancora del termine del 1º anno accademico, l'ordinamento venne articolato in cinque anni, subendo una sostanziale modifica nel 1894, quando la durata dei corsi venne portata...

    Fino al 1934 i corsi normali hanno preso il nome dell'allievo "capo corso", ovvero primo del corso all'uscita dall'Accademia; a partire dall'anno successivo la scelta del nome del corso è invece effettuata dagli Allievi durante la prima crociera estiva, effettuata, sulle navi scuola come, ad esempio, la Amerigo Vespucci. Di seguito è riportato l'el...

    A Livorno, dove ora sorge l'Accademia navale, in passato si trovava il lazzaretto di San Jacopo, innalzato a partire dagli anni quaranta del XVII secolo per la quarantena degli equipaggi delle navi provenienti dal Levante le quali, prima della costruzione di questo complesso sanitario, venivano invece dirottate verso l'isola del Giglio e l'isola d'...

    Luigi Donolo, L'Accademia Navale. Livorno e la sua Università del mare, Livorno, 2006.
    Giuseppe Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno, 1903.
    Aldo Santini, Livorno ammiraglia. Cento anni di Accademia Navale, Livorno, Belforte Editore Libraio, 1981, ISBN 9788879971270
    Federigo Tollemache, Il linguaggio degli allievi dell'Accademia navale, Poligrafico accademia navale, 1961.
  2. L'Accademia navale di Livorno est une académie et école militaire italienne située à Livourne ouverte aux garçons et filles dont la finalité est la formation technique et la préparation militaire des officiers de la Marine militaire italienne.

    • militaire
  3. The Italian Naval Academy was established in Livorno on the 6 th of November 1881 by the Minister of the Navy, Benedetto Brin. He wanted to merge the naval schools of Genoa and Naples to create a single training institute for all Italian naval officers.

  4. A view from the waterfront of L'Accademia Navale. The Italian Naval Academy (Italian: Accademia Navale) is a coeducational military university in Livorno, which is responsible for the technical training of military officers of the Italian Navy.

  5. Livourne a la Naval Academy, une institution qui université militaire de 1881 forme les élèves et les étudiants qui veulent devenir officiers de la marine italienne. Benoît fortement voulu par l'amiral Brin, sont venus de l'école navale du Royaume de Sardaigne et les Bourbon.

  6. L'Accademia navale di Livorno est une académie et école militaire italienne située à Livourne ouverte aux garçons et filles dont la finalité est la formation technique et la préparation militaire des officiers de la Marine militaire italienne. Elle est active depuis le 6 novembre 1881.