Yahoo France Recherche Web

Résultats de recherche

  1. Anna Oxa - Cambierò - Sanremo 2003.m4v. MegaPoomba. 70K subscribers. Subscribed. 650. 255K views 14 years ago.

    • 4 min
    • 255,7K
    • MegaPoomba
  2. Anna Oxa canta: "Cambierò", al 53° Festival di Sanremo di martedì 4 marzo 2003, prima esibizione.

  3. 17 nov. 2011 · About Press Copyright Contact us Creators Advertise Developers Terms Privacy Policy & Safety How YouTube works Test new features NFL Sunday Ticket Press Copyright ...

    • 4 min
    • 21,9K
    • MegaPoomba
  4. 8 avr. 2003 · Cambiero (Sanremo 2003) by Anna Oxa released in 2003. Find album reviews, track lists, credits, awards and more at AllMusic.

    • (1)
    • Regolamento E Serate
    • Premi
    • Scenografia
    • Orchestra
    • Sigla
    • Giuria Di Qualità
    • Ascolti
    • Dopofestival
    • Piazzamenti in Classifica Dei Singoli
    • Curiosità

    Prima serata

    Esibizione di 10 Campioni e 8 Giovani, con votazione della giuria demoscopica e della Giuria specializzata.

    Seconda serata

    Esibizione di 10 Campioni e 8 Giovanicon votazione della giuria demoscopica e della Giuria specializzata.

    Terza serata

    Esibizione di tutti i 20 Campionicon votazione della giuria demoscopica e della Giuria specializzata.

    Sezione Campioni

    1. Vincitore 53º Festival di Sanremo: Alexia con Per dire di no 2. Podio - secondo classificato 53º Festival di Sanremo: Alex Britti con 7000 caffè 3. Podio - terzo classificato 53º Festival di Sanremo: Sergio Cammariere con Tutto quello che un uomo 4. Premio della Critica "Mia Martini" sezione Campioni: Sergio Cammariere con Tutto quello che un uomo 5. Premio Volare per il miglior testo: Enrico Ruggeri e Andrea Mirò con Nessuno tocchi Caino 6. Premio Volare per la migliore musica: Sergio Cam...

    Sezione Giovani

    1. Premio della Critica "Mia Martini" sezione Giovani: Patrizia Laquidara per Lividi e fiori 2. Premio della Giuria di qualità "Alex Baroni" sezione Giovani: Patrizia Laquidara per Lividi e fiori

    Altri premi

    1. Premio alla Carriera: Nilla Pizzi

    La scenografia del festival, disegnata da Gaetano Castelli, era caratterizzata dall'orchestra posta a semicerchio su un palco candido, da un cielo nero stellato con una grande scritta "Sanremo" sullo sfondo e, come da tradizione, da varie decorazioni floreali.

    L'orchestra, che da quest'edizione è composta dai musicisti dell'orchestra sinfonica di Sanremo, è stata diretta dal maestro Pippo Caruso. Durante le esibizioni dei cantanti è stata diretta da: 1. Antonio Annona per Marco Fasano 2. Mike Applebaum per Alex Britti 3. Giuliano Boursierper i Negrita e Roberto Giglio 4. Roberto Colomboper Antonella Rugg...

    E va be'... Cantiamo interpretata da Claudia Gerini e Serena Autieri con, in conclusione, il tradizionale Perché Sanremo è Sanremo.

    Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel. Il picco di share si è avuto alle ore 1:15 della serata finale con il 78,47%

    Il Dopofestival andò in onda dal teatro del Casinò di Sanremo. Fu designato inizialmente quale presentatore Vittorio Sgarbi che avrebbe voluto accanto a sé l'ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga e l'attrice transgender Cristina Bugatty. La Rai non approvò la presenza della Bugatty, causando le proteste delle associazioni LGBTQ, e l'inca...

    Compilation

    1. Sanremo 2003 2. Sanremo - 53º Festival della Canzone Italiana

    In quest'edizione ci furono Nino Frassica e il piccolo Alex Polidori come ospiti fissi nel ruolo delle parodie di TeleScasazza.
    La Gialappa's Band in quest'edizione partecipò con il tormentone Situation, parola usata tante volte al Dopofestival e raffigurata su adesivi da alcuni cantanti al termine della serata finale.
  5. Ho un sogno è il diciassettesimo album in studio della cantante italiana Anna Oxa, pubblicato nel 2003.

  6. Questa voce elenca l'intera discografia di Anna Oxa dal 1978 ad oggi. Ha partecipato per quindici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999 in qualità di solista con Senza pietà.