Yahoo France Recherche Web

Résultats de recherche

  1. it.wikipedia.org › wiki › SiciliaSicilia - Wikipedia

    Il y a 4 jours · La Sicilia è una regione prevalentemente collinare (per il 61,4% del territorio), mentre per il 24,5% è montuosa e per il restante 14,1% è pianeggiante; la pianura più estesa è la Piana di Catania.

  2. it.wikipedia.org › wiki › ItaliaItalia - Wikipedia

    Il y a 1 jour · Con 58 997 201 abitanti, l'Italia è il terzo paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania e Francia) e la sua densità demografica è di 195 abitanti per chilometro quadrato, più alta della media dell'Unione.

  3. 23 mai 2024 · Nei comuni fino a 10mila abitanti la densità registrata, in entrambe le annualità, è inferiore alla media nazionale. Nei piccolissimi comuni (fino a 2mila abitanti), nel decennio, la densità territoriale si è mantenuta pressoché stabile, con uno scarto di appena +0,3 unità ogni chilometro quadrato. Per quanto riguarda invece ...

  4. Il y a 5 jours · Il libero consorzio di Siracusa, con i suoi oltre 380.000 abitanti, risulta essere la sesta delle ex provincie siciliane per popolazione, e con una densità abitativa di 180,4 abitanti per chilometro quadrato si colloca al quinto posto tra le ex provincie siciliane con maggior densità di popolazione.

  5. 29 mai 2024 · La Groenlandia, citiamo da Wikipedia, è un’isola collocata nell’estremo nord dell’Oceano Atlantico tra il Canada a sudovest, l’Islanda a sudest, l’Artide e il mar Glaciale Artico a nord. Con circa 0,03 abitanti per chilometro quadrato, è la nazione meno densamente popolata della Terra. Non è certo l’ideale, come angolo ...

  6. 14 mai 2024 · Ci sono, in pratica, 29,2 aree dedicate alla logistica ogni 10 mila lavoratori del settore. Segue il II municipio, con 605 stalli ed una densità per chilometro quadrato di 30,8.

  7. 28 mai 2024 · Per il secondo anno consecutivo, le Marche, seconda Regione italiana per numero di alveari per chilometro quadrato di territorio, si confermano virtuose nel saper utilizzare le risorse assegnate e quelle rese successivamente disponibili destinate ad un settore strategico per lâ agricoltura.