Yahoo France Recherche Web

Résultats de recherche

  1. Nicolas Machiavel (en italien : Niccolò di Bernardo dei Machiavelli) est un humaniste florentin de la Renaissance né le 3 mai 1469 à Florence et mort dans cette même ville le 21 juin 1527.

  2. Niccolò di Bernardo dei Machiavelli (3 May 1469 – 21 June 1527) was a Florentine diplomat, author, philosopher, and historian who lived during the Italian Renaissance. He is best known for his political treatise The Prince (Il Principe), written around 1513 but not published until 1532, five years after his death.

  3. Bernardo di Niccolò Machiavelli (between 1426 and 1429 – 1500) was a citizen of Florence and father to Niccolò Machiavelli. Although he was a Doctor of Law (hence, his title of Messer), debts inherited from his father and uncles limiting his career prevented him from joining the legal guild.

  4. MACHIAVELLI, Bernardo. Fulvio Pezzarossa. La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, che nel 1429 si dichiarava "d'anni XIV" e, ancora celibe nel 1427, risultava defunto nel 1430.

    • Biografia
    • Pensiero
    • Opere
    • Nella Cultura Di Massa
    • Edizione Nazionale Delle Opere
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    L'infanzia e la giovinezza

    Niccolò Machiavelli (scritto anche Macchiavelli sulla statua a lui dedicata all'ingresso degli Uffizi) nacque a Firenze, terzo figlio, dopo le sorelle Primavera (1465) e Margherita (1468) e prima del fratello Totto (1475-1522); figlio di Bernardo, dottore in legge (1432-1500) e di Bartolomea Nelli (1441[senza fonte]-1496). Anticamente originari della Val di Pesa, i Machiavelli sono attestati popolani guelfi residenti almeno dal XIII secolo a Firenze, dove occuparono uffici pubblici ed esercit...

    La formazione

    Due sono le fasi che scandiscono la vita di Niccolò Machiavelli: nella prima parte della sua esistenza egli è impegnato soprattutto negli affari pubblici; nella successiva nella scrittura di testi di portata teorica e speculativa. A partire dal 1512 si apre la seconda fase segnata dal forzato allontanamento dello storico e filosofo toscano dalla politica attiva.

    Segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica fiorentina

    Niccolò aveva già presentato al Consiglio dei Richiesti, il 18 febbraio 1498, la propria candidatura a segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica di Firenze, ma gli fu preferito un candidato savonaroliano. Pochi giorni però dopo la fine dell'avventura politica e religiosa del frate ferrarese, il 28 maggio Machiavelli fu nuovamente designato ed eletto il 15 giugno dal Consiglio degli Ottanta, elezione ratificata dal Consiglio maggiore il 20 giugno 1498, probabilmente grazie all'auto...

    Machiavelli e il Rinascimento

    Con il termine machiavellico si è spesso indicato un atteggiamento spregiudicato e disinvolto nell'uso del potere: un buon principe deve essere astuto per evitare le trappole tese dagli avversari, capace di usare la forza se ciò si rivela necessario, abile manovratore negli interessi propri e del suo popolo. Ciò si accompagna a un travaglio personale che Machiavelli sentiva nella sua attività quotidiana e di teorico, secondo una tradizione politica che già in Cicerone affermava: "un buon poli...

    Il giudizio su Dante

    Nel Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, opera di non certa attribuzione e che non fu pubblicata, Machiavelli dà un giudizio severo su Dante Alighieri, col quale inscena un dialogo nell'opera. Dante è rimproverato di negare la matrice fiorentina della lingua della Commedia. Il passo assume i caratteri dell'invettiva contro il poeta concittadino, accusato di aver infangato la reputazione di Firenze: Poi, durante un altro scambio immaginario con Dante, Machiavelli rimprovera il caratt...

    La concezione della storia

    Per Machiavelli la storia è il punto di riferimento verso il quale il politico deve sempre orientare la propria azione. La storia fornisce i dati oggettivi su cui basarsi, i modelli da imitare, ma indica anche le strade da non ripercorrere. Machiavelli si basa su una concezione ciclica della storia: "Tutti li tempi tornano, li uomini sono sempre li medesimi". Ma ciò che allontana Machiavelli da una visione deterministica della storia è l'importanza che egli attribuisce alla virtù, ovvero alla...

    Discorso fatto al magistrato de' Dieci sopra le cose di Pisa (1499)
    Parole da dirle sopra la provvisione del danaio (1503)
    Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini (1503)
    De natura Gallorum (1510)
    Il suo nome, modificato in "Makaveli", venne usato dal rapper statunitense Tupac Shakur tra il 1995 e il 1996 per firmare molte sue canzoni e un album uscito postumo.
    Niccolò Machiavelli viene proposto anche nel videogioco Assassin's Creed II e il seguito Assassin's Creed: Brotherhood, in veste di Assassino. Proprio in quest'ultimo assume un ruolo particolarment...
    Niccolò Machiavelli è, assieme a John Dee, il principale antagonista della serie di romanzi fantasy I segreti di Nicholas Flamel, l'immortale (come capo dei servizi segreti francesi), scritta da Mi...
    Nella mostra "Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513-2013" (Roma, Complesso del Vittoriano, Salone Centrale, 25 aprile-16 giugno 2013), promossa dall'Istituto dell'Enciclopedia Ita...

    Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli, Salerno Editricedi Roma: 1. Il principe, a cura di Mario Martelli, corredo filologico a cura di Nicoletta Marcelli, vol. I/1, pp. 536, 2006, ISBN 978-88-8402-520-3 2. Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, a cura di Francesco Bausi, vol. I/2, due tomi pp. XLIV-960, 2001, ISBN 978-88-8402-3...

    La bibliografia su Machiavelli è sterminata. Tentativi di redigerla sono stati realizzati da Achille Norsa, Il principio della forza nel pensiero politico di Niccolò Machiavelli, seguito da un contributo bibliografico [1740‑1935], Milano 1936; Silvia Ruffo Fiore, Niccolò Machiavelli: an annotated bibliography of modern criticism and scholarship [19...

    Wikisource contiene una pagina dedicata a Niccolò Machiavelli
    Wikiquote contiene citazioni di o su Niccolò Machiavelli
    Wikibooks contiene testi o manuali su Niccolò Machiavelli
    Wikiversità contiene risorse su Niccolò Machiavelli
    Machiavèlli, Niccolò, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Federico Chabod, MACHIAVELLI, Niccolò, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
    Machiavelli, Niccolò, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Machiavelli, Niccolò, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
  5. Pensatore e letterato ( Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli.

  6. Il y a 6 jours · Niccolò Machiavelli (born May 3, 1469, Florence [Italy]—died June 21, 1527, Florence) was an Italian Renaissance political philosopher and statesman, secretary of the Florentine republic, whose most famous work, The Prince (Il Principe), brought him a reputation as an atheist and an immoral cynic.

  1. amazon.fr a été visité par plus de 1 million utilisateurs le mois dernier

    Bonnes affaires sur les machiavel nicolas dans livres sur Amazon. Des milliers de produits: lisez les avis des clients et trouvez les meilleurs vendeurs.